Resources
Choose a topic.
Select your grammar topic using the left menu.
Gli articoli determinativi
Gli articoli determinativi
Singolare | Plurale | |||
Maschile | il | il gelato | i | i gelati |
Femminile | la | la mela | le | le mele |
Singolare | Plurale | |||
Maschile | l' | l'amico | gli | gli amici |
Femminile | l'arancia | le | le arance |
Singolare | Plurale | |||
solo maschile | lo | lo studente | gli | gli studenti |
lo zaino | gli zaini |
- Il mercato è vicino a casa.
- I mercati sono vicini a casa.
- L’amico di Cesare è al bar.
- Gli amici di Cesare sono al bar.
- Lo studente è cinese.
- Gli studenti sono cinesi.
- Lo zaino è pesante.
- Gli zaini sono pesanti.
- La palestra è in via Faleria.
- Le palestre sono in via Faleria.
- L'arancia è in frigorifero.
- Le arance sono in frigorifero.
Gli articoli indeterminativi
Gli articoli indeterminativi
Singolare | ||
Maschile | un | un gelato |
Femminile | una | una mela |
Singolare | ||
solo femminile | un' | un'arancia |
Singolare | ||
solo maschile | uno | uno studente uno zaino |
- Viraf legge un libro.
- Il dottor Leonardi ha uno studio in centro.
- Lo studente ha uno zaino pesante.
- Silvia è una persona interessante.
- Beatrice è un'amica di Fernanda.
Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi possessivi
Possessore | Oggetto posseduto | |||
Maschile singolare | Femminile singolare | Maschile plurale | Femminile plurale | |
io | il mio | la mia | i miei | le mie |
tu | il tuo | la tua | i tuoi | le tue |
lui/lei | il suo | la sua | i suoi | le sue |
noi | il nostro | la nostra | i nostri | le nostre |
voi | il vostro | la vostra | i vostri | le vostre |
loro | il loro | la loro | i loro | le loro |
- mio fratello - i miei fratelli - il loro fratello
- sua zia - le sue zie - la loro zia
Maschile singolare
- Il mio cane si chiama Birillo.
- Questo è il tuo ufficio?
- Il suo direttore è americano.
- Il nostro appartamento è in centro.
- Di dov'è il vostro amico?
- Domani è il loro primo giorno di scuola.
Femminile singolare
- La mia amica vive a Milano.
- Dov'è la tua borsa?
- Ha comprato il biglietto nella sua agenzia di viaggi.
- La nostra famiglia è molto numerosa.
- Come si chiama la vostra amica?
- La loro insegnante d'italiano è di Roma.
Maschile plurale
- Domani vado a cena con i miei colleghi.
- Questi sono i tuoi nuovi compagni di scuola.
- Hai visto i suoi occhiali?
- I nostri clienti sono internazionali.
- I vostri amici vivono in campagna?
- I loro esami sono andati bene.
Femminile plurale
- Queste sono le mie scarpe nuove.
- Ieri ho incontrato le tue amiche.
- Dove sono le sue sigarette?
- Le nostre carni sono freschissime.
- Quali sono le vostre specialità?
- Mi piacciono molto le loro idee.
Il numero e il genere dei sostantivi e degli aggettivi
Il numero e il genere dei sostantivi
Maschile | |||
Singolare | Plurale | ||
-o | indirizzo | -i | indirizzi |
-e | ingegnere | ingegneri |
Femminile | |||
Singolare | Plurale | ||
-a | lingua | -e | lingue |
-e | lezione | -i | lezioni |
- caffè
- film
Il numero e il genere degli aggettivi
1° gruppo
Singolare | Plurale | ||
Maschile: -o | Femminile: -a | Maschile: -i | Femminile: -e |
bello | bella | belli | belle |
nero | nera | neri | nere |
indiano | indiana | indiani | indiane |
2° gruppo
Singolare | Plurale |
Maschile/Femminile: -e | Maschile/Femminile: -i |
verde | verdi |
giovane | giovani |
inglese | inglesi |
- un bambino italiano
- un bambino cinese
- due bambini italiani
- due bambini cinesi
- una persona grassa
- una persona giovane
- due persone grasse
- due persone giovani
Gli aggettivi invariabili
L'accordo dell'articolo e dell'aggettivo con il sostantivo
L'accordo dell'articolo e dell'aggettivo con il sostantivo
Maschile | Femminile | |
Singolare | -o/-e | -a/-e |
- il ragazzo alto | - la signora americana | |
- il mese scorso | - un'amica interessante | |
- un orologio verde | - la lezione noiosa | |
- lo sport pericoloso | - l'insalata buona | |
Plurale | -i | -e/-i |
- i ragazzi alti | - le signore americane | |
- i mesi scorsi | - delle amiche interessanti | |
- degli orologi verdi | - le lezioni noiose | |
- gli sport pericolosi | - le insalate buone |
- Ho un appartamento piccolo ma comodo.
- Il caffè ristretto è forte.
- Vorrei due panini caldi.
- Gli studenti d’italiano sono molti.
- La segretaria è nuova.
- L'aranciata è buona.
- Le insegnanti di matematica sono giovani e simpatiche.
- Molte città italiane sono famose.
- il cinema chiuso
- i cinema chiusi
- il problema serio
- i problemi seri
- il collega indiano
- i colleghi indiani
- la radio famosa
- le radio famose
- la foto chiara
- le foto chiare
- la mano grande
- le mani grandi
- È una bella ragazza.
- Non è una buona occasione.
- Ho molti amici.
Le preposizioni semplici
Le preposizioni semplici
Preposizione | Esempio |
DI | Di dove sei? |
Questo è l'ufficio di Mike. | |
A | Sono a scuola. |
A mezzogiorno | |
Telefono a Giorgio. | |
DA | Vengo da Buenos Aires. |
Vado da Alessandro. | |
Da molto tempo | |
IN | Lavoro in ufficio. |
Vengo in treno. | |
CON | Esco con Silvia. |
Scrivo con la penna rossa. | |
SU | Resto seduta su questa sedia. |
PER | Parto per Dublino. |
Parto per due settimane. | |
Sono in Italia per lavoro. | |
TRA / FRA | Roma è tra Firenze e Napoli. |
L'aereo parte tra due ore. |
- vengo in treno = Vengo con il treno
Le preposizioni articolate
Le preposizioni articolate
IL | LO | LA | L' | I | GLI | LE | |
DI | del | dello | della | dell' | dei | degli | delle |
A | al | allo | alla | all' | ai | agli | alle |
DA | dal | dallo | dalla | dall' | dai | dagli | dalle |
IN | nel | nello | nella | nell' | nei | negli | nelle |
SU | sul | sullo | sulla | sull' | sui | sugli | sulle |
- Il Direttore è nell'ufficio vendite.
- Nel cassetto ci sono i documenti.
- Questa macchina fotografica viene dal Giappone.
- La pausa pranzo è dall'una alle due.
- La forbice è sulla scrivania.
- La penna è sui libri.
- Questo è l’ufficio dell'ingegner Rawaana.
- Queste moto sono degli amici di Giulia.
I pronomi personali
I pronomi personali
Singolare | Plurale | |
1° persona | io | noi |
2° persona | tu | voi |
3° persona | lui (maschile) lei (femminile) |
loro |
- Io sono Viraf.
- Tu sei Mike.
- Lui è Marco.
- Lei è Carla.
- Noi siamo colleghi.
- Voi siete studenti.
- Loro sono Mike e Viraf.
I pronomi oggetto diretto
I pronomi oggetto diretto
Soggetto | Pronome diretto | |
Singolare | io | mi |
tu | ti | |
lui | lo | |
lei/Lei | la | |
Plurale | noi | ci |
voi | vi | |
loro (maschile) | li | |
loro (femminile) | le |
- Quando mi chiami?
- Ti chiamo domani sera.
- Conosci Piero? Sì, lo conosco bene.
- Scrivi tu la lettera? No, la scrive Giulia.
- Ci capisci se parliamo italiano?
- Vi capisco se parlate lentamente.
- Ho molti CD di musica classica ma non li ascolto.
- Sara ha due sorelle ma le vede solo in estate.
- Dov'è la scuola? Non lo so. (non so dov'è la scuola.
I pronomi oggetto indiretto
I pronomi oggetto indiretto
Soggetto | Pronome Indiretto | |
Singolare | io | mi |
tu | ti | |
lui | gli | |
lei/Lei | le/Le | |
Plurale | noi | ci |
voi | vi | |
loro (m./f.) | gli/loro (*) |
- Se vedo Andrea e Laura gli do il numero di telefono.
- Se vedo Andrea e Laura do loro il numero di telefono.
- Domani io esco con Carla. Mi vuole fare conoscere i suoi amici.
- Giulio scusa, posso chiederti un piacere?
- Michele studia molto ma non gli danno mai voti alti.
- Veronica è una brava insegnante e gli studenti le fanno sempre domande interessanti.
- Scusi direttore, le posso dare i documenti da firmare?
- Io e Stefano sentiamo spesso Roberto. Ci telefona tutti i giorni.
- Bene ragazzi, adesso devo andare, ma domani vi telefono e parliamo meglio.
- Più tardi vedo i bambini di Giulia. Devo dargli i regali.
- Adesso telefono a Marco e Vanessa e dico loro di venire a cena.
I pronomi interrogativi
I pronomi interrogativi
Domande | Risposte | ||
Come | ti chiami? si chiamano? |
Mi chiamo Si chiamano |
Elena. Elena e Giorgia. |
Quando | sei nato/a? è nato/a? |
Sono nato/a È nato/a |
il 20/09/1972. |
Qual | è il tuo indirizzo? è il suo indirizzo? |
Il mio indirizzo è Il suo indirizzo è |
Piazza Cavour, 8. |
Quanti | anni hai? computer avete? |
Ho Abbiamo |
29 anni. tre computer. |
Verbo + a + città | |||
Dove | abiti? abita? |
Abito Abita |
a Londra. |
Verbo + di + città | |||
Di dove | sei? è? |
Sono È |
di Napoli. |
Verbo + nazionalità | |||
Di dove | sei? è? |
Sono È |
italiano/a. |
I pronomi dimostrativi
I pronomi dimostrativi
Singolare | Plurale | |||
Maschile | questo | è un libro | questi | sono due libri |
è uno studente | sono due studenti | |||
Femminile | questa | è una casa | queste | sono due case |
- Questo è un giornale italiano.
- Questi sono due giornali italiani.
- Questo è uno zaino pesante.
- Questi sono due zaini pesanti.
- Questa è una penna rossa.
- Queste sono due penne rosse.
Singolare | Plurale | |||
Maschile | quello | è un libro | quelli | sono due libri |
è uno studente | sono due studenti | |||
Femminile | quella | è una casa | quelle | sono due case |
- Quello è un giornale italiano.
- Quelli sono due giornali italiani.
- Quello è uno zaino pesante.
- Quelli sono due zaini pesanti.
- Quella è una penna rossa.
- Quelle sono due penne rosse.
Gli avverbi di frequenza
Gli avverbi di frequenza
- La domenica pranzo sempre a casa dei miei genitori. = tutte le domeniche
- Non vado mai in discoteca perché non mi piace ballare.
- Il fine settimana vado spesso al mare.
- Guardo raramente la televisione perché trasmettono pochi programmi interessanti.
- Durante la settimana normalmente ceno a casa.
- Qualche volta vado a cena al ristorante.
- Gioco a tennis una volta a settimana.
- Sylvia va in Brasile due volte all'anno.
I verbi 'essere' ed 'avere'
I verbi 'essere' e 'avere'
essere | |
io | sono |
tu | sei |
lui / lei | è |
noi | siamo |
voi | siete |
loro | sono |
- Io sono Mike.
- Noi siamo in ufficio.
- Viraf è indiano.
- Hanako e Miko sono di Tokyo.
- Sei il nuovo ingegnere?
avere | |
io | ho |
tu | hai |
lui / lei | ha |
noi | abbiamo |
voi | avete |
loro | hanno |
- Mike ha 35 anni.
- Noi abbiamo due figli.
- Le città italiane hanno molti monumenti antichi.
- Quando avete il corso di italiano?
- Hai fame?
- Sono al telefono con Maria.
- Vado in palestra tutti i giovedì.
- L’albergo è vicino alla metropolitana.
Il verbo 'chiamarsi'
Il verbo 'chiamarsi'
chiamarsi | |
io | mi chiamo |
tu | ti chiami |
lui / lei | si chiama |
noi | ci chiamiamo |
voi | vi chiamate |
loro | si chiamano |
- Come ti chiami?
- Mi chiamo Federica.
Il presente dei verbi regolari
Il presente dei verbi regolari
- are: parlare, camminare, lavorare
- ere: prendere, mettere, credere
- ire: partire, dormire, capire
Parlare | |
io | parl-o |
tu | parl-i |
lui / lei | parl-a |
noi | parl-iamo |
voi | parl-ate |
loro | parl-ano |
Prendere | |
io | prend-o |
tu | prend-i |
lui / lei | prend-e |
noi | prend-iamo |
voi | prend-ete |
loro | prend-ono |
Partire | |
io | part-o |
tu | part-i |
lui / lei | part-e |
noi | part-iamo |
voi | part-ite |
loro | part-ono |
Capire | |
io | cap-isc-o |
tu | cap-isc-i |
lui / lei | cap-isc-e |
noi | cap-iamo |
voi | cap-ite |
loro | cap-isc-ono |
- Sono in ufficio.
- Ho fame.
- Claudio scrive con la penna nuova.
- Laura parte sempre in macchina.
- Con gli studenti stranieri parlo molto lentamente.
- La mattina Simone e Giulia prendono l’autobus.
Il presente dei verbi irregolari
Il presente dei verbi irregolari
Cercare | |
io | cerc-o |
tu | cerc-h-i |
lui / lei | cerc-a |
noi | cerc-h-iamo |
voi | cerc-ate |
loro | cerc-ano |
Pagare | |
io | pag-o |
tu | pag-h-i |
lui / lei | pag-a |
noi | pag-h-iamo |
voi | pag-ate |
loro | pag-ano |
- Io e Michele cerchiamo una casa in centro.
- Quanto paghi al mese di affitto?
Andare | |
io | vado |
tu | vai |
lui / lei | va |
noi | andiamo |
voi | andate |
loro | vanno |
Bere | |
io | bevo |
tu | bevi |
lui / lei | beve |
noi | beviamo |
voi | bevete |
loro | bevono |
Dare | |
io | do |
tu | dai |
lui / lei | dà |
noi | diamo |
voi | date |
loro | danno |
Dire | |
io | dico |
tu | dici |
lui / lei | dice |
noi | diciamo |
voi | dite |
loro | dicono |
Fare | |
io | faccio |
tu | fai |
lui / lei | fa |
noi | facciamo |
voi | fate |
loro | fanno |
Rimanere | |
io | rimango |
tu | rimani |
lui / lei | rimane |
noi | rimaniamo |
voi | rimanete |
loro | rimangono |
Salire | |
io | salgo |
tu | sali |
lui / lei | sale |
noi | saliamo |
voi | salite |
loro | salgono |
Scegliere | |
io | scelgo |
tu | scegli |
lui / lei | sceglie |
noi | scegliamo |
voi | scegliete |
loro | scelgono |
Stare | |
io | sto |
tu | stai |
lui / lei | sta |
noi | stiamo |
voi | state |
loro | stanno |
Tenere | |
io | tengo |
tu | tieni |
lui / lei | tiene |
noi | teniamo |
voi | tenete |
loro | tengono |
Uscire | |
io | esco |
tu | esci |
lui / lei | esce |
noi | usciamo |
voi | uscite |
loro | escono |
Venire | |
io | vengo |
tu | vieni |
lui / lei | viene |
noi | veniamo |
voi | venite |
loro | vengono |
- Maria va in ufficio in autobus.
- Prima di andare a dormire bevo sempre una tazza di tè.
- Stefano e Giuliana danno una festa domani sera.
- Simona dice che non va alla festa di Giuliana.
- Per la festa di domani faccio una torta.
- È presto, rimango ancora un po'.
- Salgo in macchina e arrivo.
- Oggi Matteo e Luisa stanno a casa.
- Fate attenzione, queste sedie non tengono bene.
- Questa sera esco con Vittorio.
- Vengo anch'io alla festa di Stefano.
I verbi modali
I verbi modali
Potere |
posso |
puoi |
può |
possiamo |
potete |
possono |
potere + infinito |
Volere |
voglio |
vuoi |
vuole |
vogliamo |
volete |
vogliono |
volere + infinito/nome |
Dovere |
devo |
devi |
deve |
dobbiamo |
dovete |
devono |
dovere + infinito |
- Scusa, posso entrare?
- Domani vogliamo andare al mare.
- Volete un caffè?
- Devono studiare l'italiano per motivi di lavoro.
I verbi riflessivi
I verbi riflessivi
lavarsi | radersi | divertirsi | |
io | mi lav-o | mi rad-o | mi divert-o |
tu | ti lav-i | ti rad-i | ti divert-i |
lui/lei | si lav-a | si rad-e | si divert-e |
noi | ci lav-iamo | ci rad-iamo | ci divert-iamo |
voi | vi lav-ate | vi rad-ete | vi divert-ite |
loro | si lav-ano | si rad-ono | si divert-ono |
- Al mare (io) mi riposo tutto il giorno.
- (tu) Ti svegli sempre alle sei di mattina?
- Sylvia (lei) si trucca tutte le mattine.
- (noi) Ci sposiamo il 9 dicembre.
- (voi) Vi divertite con il karaoke?
- (loro) Giulia e Alberto si allenano per la maratona.
Il passato prossimo dei verbi regolari
Il passato prossimo dei verbi regolari
Participio passato | ||
-are | -ere | -ire |
-ato: parlato | -uto: rivevuto | -ito: partito |
- Ieri sono andato al cinema.
- Mario è caduto dalle scale.
- Il direttore è partito per lavoro.
- Giulio è uscito con un'amica.
- Carlo, quando sei arrivato?
- Sono partito ieri sera.
- I bambini hanno mangiato proprio tutto.
- Ho ricevuto dei fiori molto belli.
- Abbiamo completato tutti gli esercizi.
- Avete dormito bene questa notte?
- Quando hai compiuto 18 anni?
- Hanno dormito in albergo.
- Ho incontrato Giulia.
- Abbiamo comprato una casa.
- Hai mangiato tutto?
- Hanno ricevuto tanti regali.
andare, venire, entrare, uscire, arrivare, partire, tornare, salire, cadere.
- Siamo andati a scuola a piedi.
- È arrivato da Londra ieri sera alle dieci.
- Sono caduta dalle scale.
- Siete entrati dalla porta sbagliata.
- Questa mattina mi sono svegliato tardi.
- Quest'estate le mie amiche si sono divertite molto.
- Uno studente si è addormentato durante la lezione.
- Ci siamo sposati due anni fa.
- Come sei stata con i nuovi amici?
- Laura è restata all’università per studiare.
- Romina è nata l'otto agosto.
- Tua figlia è diventata grande!
- Quest'anno sono diminuiti gli studenti di matematica ma sono aumentati quelli di informatica.
- Sono dimagrita di quattro chili.
- Anna e Valeria sono state a casa tutto il giorno.
- Paolo è partito ieri.
- Fabiana, perché non sei andata con i tuoi amici?
- Gli studenti sono arrivati in ritardo.
- I tuoi genitori sono venuti in macchina.
- Gianni! Quando sei tornato?
Il passato prossimo dei verbi irregolari
Il passato prossimo dei verbi irregolari
Infinito | Participio passato irregolare |
accendere | acceso |
aprire | aperto |
bere | bevuto |
chiedere | chiesto |
chiudere | chiuso |
correre | corso |
decidere | deciso |
dire | detto |
discutere | discusso |
fare | fatto |
leggere | letto |
mettere | messo |
morire | morto |
offrire | offerto |
perdere | perso |
piangere | pianto |
prendere | preso |
rimanere | rimasto |
rispondere | risposto |
rompere | rotto |
scegliere | scelto |
scendere | sceso |
scrivere | scritto |
spegnere | spento |
togliere | tolto |
vedere | visto |
venire | venuto |
vivere | vissuto |
- Chi ha acceso la luce?
- Ho aperto la finestra perché fa caldo.
- Hanno bevuto due bottiglie di vino.
- Hai chiesto a Maurizio a che ora è la festa?
- Avete chiuso voi la porta?
- L'anno scorso ho corso la maratona di New York.
- Abbiamo deciso di non venire alla festa.
- Enrico mi ha detto che domani va al mare.
- Alla riunione abbiamo discusso per due ore.
- Che cosa avete fatto questo fine settimana?
- Francesca ha letto 'Il nome della rosa'.
- Ho messo le forbici sul tavolo.
- Lo sai che è morto il nonno di Stefano?
- Il direttore ha offerto la cena a tutti i dipendenti.
- Siamo in ritardo perché abbiamo perso il treno.
- Mia nonna Maria ha pianto per tutto il matrimonio.
- Hai preso le chiavi della macchina?
- Ieri sono rimasto a casa tutto il giorno.
- Avete risposto bene alle domande?
- Sylvia ha rotto un piatto.
- Chi ha scelto il regalo per Nicola?
- Sono sceso alla stazione di Santa Maria Novella.
- Ho scritto una e-mail a Francesco.
- Avete spento voi la televisione?
- Hanno tolto la fotocopiatrice dal corridoio.
- Ieri sera abbiamo visto l'ultimo film di Roberto Benigni.
- Sono venuti anche Francesca e Daniele al concerto.
- Ho vissuto due anni a Madrid.